Una gita nell’iconica Isola di Capri è sicuramente d’obbligo per chiunque trascorra qualche giorno di vacanza a Sorrento ed in Costiera Amalfitana.
Sono tante le agenzie che propongono tour organizzati; ma potete tranquillamente organizzare anche da soli la vostra escursione di una giornata a Capri.
Arrivare a Capri da Sorrento
Raggiungere Capri da Sorrento è molto semplice: basta arrivare al Porto di Sorrento a Marina Piccola, percorrendo la scala che parte da Piazza Tasso. Oppure ci sono due linee di autobus che collegano la piazza di Sant’Agnello con Piazza Tasso ed il Porto. L’autobus è consigliabile soprattutto al ritorno.
Dal porto è possibile prendere uno dei tanti aliscafi e traghetti che ogni giorno partono verso Capri mediamente ogni 30 minuti.
Dalla primavera all’autunno le corse sono molto frequenti ma possono anche essere molto affollate. E’ consigliabile prendere sempre il biglietto andata e ritorno e magari prenotare su internet. Soprattutto se viaggiate ad agosto o durante le vacanze di Pasqua, il 25 aprile ed il 1° maggio.
Sull’aliscafo sedendosi sul lato sinistro si potrà ammirare la Costiera Sorrentina fino a Punta Campanella e poi il Salto di Tiberio e Villa Lysis a Capri.
Il tempo di percorrenza Capri – Sorrento è di 25 minuti circa mentre il prezzo del biglietto varia da 14.70 euro a 18.30 euro.
I biglietti per la funicolare e l’autobus di Capri si possono acquistare anche alla tabaccheria al porto di Sorrento.
È consigliabile farlo qui in modo da saltare la fila alla biglietteria di Capri
Cosa fare appena sbarcati a Capri?
Al porto di Marina Grande, durante i mesi estivi, c’è sempre molta folla e confusione. Per questo sarebbe meglio arrivare già sull’Isola con le idee ben chiare su cosa si voglia fare! Le alternative sono tante come i luoghi che meriterebbero una visita.
Giro dell’Isola in barca e Grotta Azzurra
Se la vostra intenzione è visitare la Grotta Azzurra, la cosa migliore è farlo al mattino presto, appena arrivati, per evitare la lunga coda che si crea durante la giornata. Al molo di Marina Grande troverete i botteghini delle compagnie Laser e Motoscafisti di Capri che offrono il giro dell’Isola in barca e il trasporto alla Grotta Azzurra. Oppure potete prenotare un giro privato in barca.
Il biglietto d’ingresso alla Grotta Azzurra si paga all’ingresso e costa 14 euro. Non viene MAI compreso in nessun tour.
Anacapri con seggiovia per il Monte Solaro e Villa San Michele
Dal porto di Marina Grande puoi prendere l’autobus diretto per Anacapri e poi prendere la seggiovia che sale fino al Monte Solaro, dove si ammira un panorama spettacolare. Se la fila per la linea diretta è piuttosto lunga, gli autobus contengono 25 persone, è preferibile salire prima a Capri e poi di lì prendere il bus per Anacapri.
Arrivati a Piazza Vittoria ad Anacapri, visitate Villa San Michele con il suo fantastico parco. E poi a pochi passi raggiungere la fermata per la seggiovia per il Monte Solaro, da cui si osserva un superbo panorama a 360 grandi sull’ Isola di Capri.
Il centro di Capri con La Piazzetta ed il belvedere di Tragara
Per salire in Piazzetta dal porto basta prendere la funicolare che impiega solo 3 minuti. Il problema sono le lunghe code all’ingresso. Per evitarle arriva di mattina presto, compra il biglietto per la funicolare dal tabaccaio al porto di Sorrento ed appena sceso dall’aliscafo dirigiti all’ingresso della funicolare (il tunnel davanti al molo di arrivo). Dalla Piazzetta puoi fare una comoda passeggiata fino ai Giardini di Augusto e poi lungo Via Camerelle, ammirando le boutiques delle griffes fino al belvedere di Punta Tragara.
Dove fermarsi per il pranzo durante la gita a Capri
Se volete fare una pausa veloce senza sedervi al ristorante potete prendere il famoso panino caprese alla salumeria “Da Aldo” a Marina Grande (sono i migliori dell’isola). Anche un gelato da Buonocore, nei pressi della Piazzetta, è una fresca alternativa per il pranzo.
Se invece volete assaggiare la cucina caprese ed il pesce fresco, è sicuramente preferibile il Ristorante L’Approdo; sito nella zona meno caotica di Marina Grande, nei pressi del Porto Turistico. Consigliato anche per una veloce quanto gustosa pizza napoletana.
Il problema delle file e della folla
Un problema cronico di Capri durante l’alta stagione turistica (da inizio maggio a fine settembre) è l’alto numero di gruppi che sbarcano per visitare l’isola in una sola giornata, creando lunghe code alla funicolare e agli autobus. Il problema si accentua soprattutto a luglio e agosto, quando anche il caldo rende tutto più complicato.
In questi mesi diventa piuttosto complicato seguire gli itinerari.
La soluzione migliore in questi casi potrebbe essere quella di trascorrere la giornata in barca od in spiaggia, riservando poi la visita alla Piazzetta al mattino presto ed al tardo pomeriggio.
I costi di una giornata a Capri partendo da Sorrento
Ecco quanto (più o meno) bisogna metter in conto per una giornata a Capri
- Biglietto aliscafo andata e ritorno: 35 euro
- 2 Biglietti per la funicolare: 4 euro
- Giro dell’isola in barca: 18 euro
- Ingresso alla Grotta Azzurra: 13 euro
- Seggiovia per il Monte Solaro: 11 euro
- Ingresso Villa San Michele: 7 euro
- Pranzo al ristorante: da 10 euro in su
- Caffè in Piazzetta: 5 euro
- Gelato: 4 euro
Tour in barca da Sorrento a Capri
Un’ottima alternativa alla gita indipendente da Sorrento a Capri sono i tour semi-privati in barca. Si parte da Sorrento su una barca per 10-12 persone, ci si ferma al largo di Punta Campanella per un bagno e si arriva a Capri. Qui si sbarca a Marina Piccola dove c’è qualche ora di tempo libero per visitare il centro di Capri o fermarsi a pranzo in un ristorante sul mare. Dopo si continua con il giro dell’Isola e si torna verso Sorrento.